PERIOSTITE TIBIALE (Medial Tibial Stress Syndrome)
La periostite tibiale (medial tibial stress syndrome o shin splints) è un disturbo da sovraccarico dell’arto inferiore molto diffuso tra i runners (colpisce fino al 17% di chi corre regolarmente) e nelle attività sportive che prevedono corsa e salti ripetuti.
Il dolore è riferito a livello della superficie anteriore e interna della gamba ed è causato da un’infiammazione del periostio tibiale, una membrana di tessuto connettivo denso che riveste la superficie dell’osso.
Durante la corsa ed il salto, l’impatto ripetuto dell’arto inferiore col terreno genera una condizione di sofferenza della tibia, che causa dolore e riduzione della capacità di carico della gamba.
Nel dettaglio, al momento dell’impatto col terreno, lo stress tibiale è causato dalla compressione assiale della tibia e dalla trazione esercitata sulla superficie ossea dai muscoli Tibiale Posteriore, Tibiale Anteriore e Soleo.
A causare la periostite tibiale è un sovraccarico nell’attività fisica, costituito da un volume e/o un’intensità di allenamento eccessiva rispetto alla capacità di carico della gamba.
Quando i carichi di allenamento vengono aumentati senza una progressione graduale e senza adeguati tempi di recupero, le strutture anatomiche primariamente coinvolte nella corsa entrano in una condizione di sofferenza da affaticamento, che può causare infiammazione e dolore.
FATTORI DI RISCHIO
I principali fattori che predispongono lo sportivo allo sviluppo di questo disturbo sono:
- PESO CORPOREO: Un peso aumentato determina forze di compressione maggiori a livello tibiale durante l’impatto col terreno.
- PRONAZIONE DEL PIEDE (arco plantare ridotto o assente): Una riduzione dell’arco plantare tende ad aumentare l’attività di alcuni muscoli che stabilizzano la caviglia durante la corsa e quindi ad incrementare forze di trazione muscolare sulla tibia.
- STORIA PASSATA DI INFORTUNI DURANTE LA CORSA: Il fatto di avere già avuto infortuni durante la corsa aumenta la probabilità di asimmetrie nella distribuzione del carico e/o di alterazioni dell’attività muscolare che favoriscono lo stress tibiale.
- SCARSA TECNICA DI CORSA: Una tecnica di corsa poco efficiente può aumentare in modo significativo lo stress meccanico a carico della tibia e giocare un ruolo chiave nell’insorgenza del disturbo.
GESTIONE TERAPEUTICA
La gestione della periostite tibiale prevede:
- Valutazione dell’attività fisica e definizione di un programma di carico adeguato in termini di volume, intensità e tempi di recupero.
- Analisi dettagliata della corsa su tapis roulant per correggere eventuali errori tecnici ed ottimizzare l’efficienza del gesto.
- Valutazione biomeccanica degli arti inferiori e definizione di un programma di esercizio terapeutico di rinforzo muscolare e di controllo motorio per i distretti carenti.
- Terapia manuale per aumentare la mobilità di eventuali distretti rigidi degli arti inferiori.
- Adeguata scelta e gestione della scarpa per la corsa.
- Plantare per ridurre la pronazione del piede solo in presenza di soggetti con pronazione marcata, che non hanno riscontrato miglioramenti con le precedenti proposte terapeutiche.
Ad oggi la letteratura scientifica non supporta l’utilizzo delle terapie fisiche e della terapia infiltrativa nella gestione della periostite tibiale.
Infine, per gli sportivi che si apprestano ad aumentare il volume o l’intensità dell’attività fisica, si sottolinea l’importanza di una valutazione preventiva da parte di un fisioterapista specializzato.
Una programmazione adeguata dei carichi di allenamento e la correzione di eventuali fattori di rischio, permettono infatti di aumentare la performance senza incorrere in infortuni da sovraccarico.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICi
Menéndez, Claudia, et al. “Medial tibial stress syndrome in novice and recreational runners: A systematic review.” International Journal of Environmental Research and Public Health 17.20 (2020): 7457.
Galbraith, R. Michael, and Mark E. Lavallee. “Medial tibial stress syndrome: conservative treatment options.” Current reviews in musculoskeletal medicine 2 (2009): 127-133.
Reinking, Mark F., et al. “Medial tibial stress syndrome in active individuals: a systematic review and meta-analysis of risk factors.” Sports health 9.3 (2017): 252-261.
Franklyn, Melanie, and Barry Oakes. “Aetiology and mechanisms of injury in medial tibial stress syndrome: Current and future developments.” World journal of orthopedics 6.8 (2015): 577.
Deshmukh, Nikita S., Pratik Phansopkar, and Nikita S. Deshmukh Jr. “Medial tibial stress syndrome: a review article.” Cureus 14.7 (2022).